
Quando è indicata l'operazione chirurgica in caso di lesione al crociato?
Ginocchio gonfio ed edematoso, bisogna operare > sbagliato.
Prima di farsi mettere le mani addosso, che sia un chirurgo, un fisioterapista o chiunque altro bisogna avere chiara la situazione del proprio ginocchio. Potrebbe essere qualsiasi cosa, da un leggero stiramento ad una lesione completa dei legamenti, crociati o addirittura fratture ossee con altrettante complicazioni.
Per avere un'idea chiara è ovvio che una prima risonanza, rx o tc è necessaria per escludere casi gravi o complicanze. Successivamente per avere un'immagine chiara e nitida della situazione, in questo caso del nostro legamento, dovremmo aspettare qualche giorno in più che il versamento si sia un minimo riassorbito (variabile, 2 settimane di norma, per uno sportivo che deve rientrare al più presto non si aspetta così tanto).
Risultati possibili:
- crociato "bye bye" > il crociato non esiste più, si è spezzato e ha detto ciaone.
- crociato "nun se molla un cazzo" > il crociato ha deciso di resistere a tutto e tutti, è solo un po' stirato (esistono ovviamente vari gradi di stiramento e lesione)
- crociato "io so io e voi non siete un cazzo" > avete un crociato indistruttibile (edema dovuto ad altro)
- crociato "avevo voglia di compagnia" > il crociato si sentiva solo ad esser l'unico lesionato, così ha voluto portarsi appresso anche il menisco interno (ebbene sì, quel bastardo del crociato anteriore si inserisce sul corno anteriore del menisco interno e se lo tira appresso)
Cosa fare:
- se il crociato è completamente rotto e siete degli sportivi o siete giovani vi conviene decisamente operarvi. Se non vi interessa lo sport o avete un'età per cui un intervento potrebbe essere più svantaggioso che vantaggioso evitate, si vive tranquillamente anche senza crociato. E' ovvio che questo significa avere un ginocchio più instabile ma con una buona riabilitazione e rinforzo della muscolatura potete compensare tranquillamente e vivere serenamente.
- se il crociato è abbastanza lesionato ma non completamente rotto vale lo stesso identico discorso.
- se il crociato è lesionato ma almeno il 50% delle fibre sono sane c'è da valutare bene il da farsi. Io personalmente sono stato sempre per il conservativo fino a quando possibile, ma se necessario e se siete degli sportivi ad alto livello allora forse conviene, così da prevenire una rottura completa o peggiori quadri clinici.
- se il crociato è solo stirato o comunque lesionato su poche fibre allora relax, riposo e si torna alla nostra vita normale dopo un po' di fisio al massimo.